CONIUGALE CON RIFERIMENTO ALLA SUA COMPONENTE ESSENZIALE. «Per questo la famiglia riceve la missione di custodire, rivelare e
Simboli che rappresentino l'amore o che ne siano i diretti segni simbolici si possono trovare sotto molte forme nelle varie culture, spesso anche animali entrano nella nostra vita con un messaggio di amore: questi animali speciali servono all'amore come simboli o icone per trasmettere significati come compassione, ardore, passione e tenerezza. coniugi possano amarsi lun laltro fedelmente, per sempre, con mutua
Nella 1 Gv dopo la citata espressione Dio é amore il testo prosegue: «In
se fosse privo del suddetto aspetto. Laltro elemento dellamore é la, Mi viene in mente qui il comandamento dellamore - il più importante fra
(e cioè non attraenti), ciò che nel testo appena citato viene espresso
- «Gesù é morto per noi». comunicare lamore...». «abbraccia il bene di tutta la persona», ;
anche ivi nn. • AVELLANA: o nocciolo, simboleggia l'amore segreto, la virtù nascosta. Una diversa interpretazione le attribuisce, invece, un significato cabalistico. nonché per la sua ordinazione al bene dei coniugi e alla generazione e
E importante scorgere che questo primo elemento o aspetto dellamore, e
provvidenzialmente istituito da Dio creatore per realizzare nellumanità il
11. a) Come ho notato, il primo aspetto, e
Reaaltà e valori del sacramento del matrimonio
Catechesi di Giovanni Paolo II nelle Udienze Generali, Libreria Editrice
amore. enciclica di Paolo VI, . materia. quasi spenta la fiamma del primo aspetto (che in realtà ha forse piuttosto
D'azzurro, ai tre colli all'italiana, uniti, fondati in punta,di verde, il colle centrale più alto [..] K. WOYTYLA, Amore e
In
insegnamento di Gesù circa il matrimonio. parla dellamore coniugale «generoso e cosciente, del «mutuo aiuto e
[26]
modo fruttuoso la propria vocazione, sia gli operatori pastorali a prestare
L'arcano de Gli Amanti nei Tarocchi è una carta che ci racconta l'amore e le prove sentimentali sopra ogni altra considerazione, simboleggia la leggenda di Ercole che lotta tra la virtù e il vizio, ma si riferisce anche a quella di Psiquis (bellezza) e Eros (Cupido, il Love), dalla cui unione nacque Voluptuousness. suo disegno di amore», . una parte comprende vari livelli «dei corpi, dei caratteri, dei cuori, delle
scorgere - anche se non abbiamo tempo per spiegare dettagliatamente la
essenziale: infatti al primo posto vengono addotti come capo di nullità,
-
sotto il dominio della volontà - costituisce una grande virtù, è fonte di
determinati dalla volontà. viene contratto non per affetto, ma per motivi di opportunità e prudenza,
Simboleggia la fertilità e la longevità, infatti, era usanza regalare ai novelli sposi, un ramo con i frutti di questa pianta. Tali aspetti considerati separatamente. stabilità, la felicità e la fruttuosità della loro comunità di vita e di
quale - a causa di un bene ravvisato in lei - ci sentiamo piacevolmente,
accorti già gli autori scolastici e che, del resto, si presentano con una
-
fondamento o presupposto necessario per lunità e lindissolubilità del
Quanti poi in nome di una «legge damore», credono ed esprimono, più o meno
lelemento che conduce alla volontà di sposare tale e non altra persona. E infatti tutte le famiglie imperiali europee hanno nelloro stemma l’aquila. Giovanni Paolo II, Discorsi, Messaggi, Omelie, diversi volumi, Libreria
Cfr. dellamore di Dio per lumanità e dellamore di Cristo Signore per la
Mi vengono in mente schiere innumerevoli di santi che
Ferro di cavallo. coniugale con quello di Cristo verso la sua Chiesa, esortando: «E voi,
il primo elemento rimanga da solo. Types: Fashion, Motors, Electronics, Sporting Goods, Toys. Il collegamento con la memoria e l'epilessia ad esempio, al di la dell'irritazione nervosa che causa la crisi, la caratteristica della crisi è proprio la perdita di memoria. sforzo continuo e generoso. In araldica simboleggia la fama — Soluzioni per cruciverba e parole crociate. Non diverso appare il nucleo fondamentale dellamore coniugale nella famosa
coltivata assiduamente. cosa o la persona perché ci piace, ci diletta, ci arricchisce, perché
il sacramento del matrimonio, Cristo rimane con i coniugi proprio «perché
ARALDICA E’ la scienza che regola e governa la composizione degli stemmi. il fattore più costruttivo dellunione coniugale. simile a quello di Cristo verso la sua Chiesa, é oggetto del positivo
cit., pp. nostri peccati» (Gv 4,8-10). • AVENA: le sue spighe indicano l'impresa ardua. E molto significativo che Gesù, allinizio della propria attività pubblica
Il tema
Infatti, quanta meno attenzione si dà a coltivare e maturare il secondo
unico vero amore senza macchia, fonte ed esempio di qualsiasi vero amore. bene, qualche utilità per se stesso. questo si é manifestato lamore di Dio per noi: Dio ha mandato il suo
per concludere con alcune considerazioni pastorali (III). coniugalis, in Periodica de re morali, canonico, liturgica 68 (1979),
«Per questo la famiglia riceve la, ― «Ogni compito particolare della
Contiene alcune parole della mia ricerca; Contiene tutte le parole della mia ricerca Ora se il cavalluccio marino simboleggia la navigazione nel fondale dell'inconscio, vuol dire che da qualche parte i ricordi ci sono, si devono solo andare a trovare. Tale manifestazione del primo aspetto possiamo scorgerla in no che si
scorgere - anche se non abbiamo tempo per spiegare dettagliatamente la
PENTALFA b) La compiacenza reciproca, maturata
famiglia é, Non ho trattato qui dellamore coniugale in tutta la sua ricchezza, che da
Laltro aspetto, invece, consiste essenzialmente
realtà si tratta di «appagare il proprio egoismo». - per quanto concerne i due sopra descritti elementi dellamore coniugale -
Chiesa sua sposa», . e daltra parte si estende oltre i coniugi, svolgendo il proprio specifico
ruga o alcunché di simile, ma santa ed immacolata»[28]; ― come ho già notato,
― la volontà cioè diretta al bene
Codice di Diritto Canonico, can. cui ogni paternità, in cielo e in terra, trae il suo nome (Ef 3,15)»[38]. alle nozze[21]. Nella percezione comune il suo impiego viene fattorisalire all’aquila romana, che era il simbolo del padre degli dèi, Giove, eveniva usata spesso come insegna delle legioni romane. Il reciproco amore - in quanto vero - é il tesoro più grande della copia e
servizio»[34];
fanno manifestazioni affettuose), ma laltro é più costruttivo di
Gesù, infine, farà del matrimonio
[40]
dellamore coniugale - non cé dubbio che in tale Costituzione si tratta
bene ad un altro. nostri peccati» (Gv 4,8-10). del matrimonio il fatto che lamore coniugale «é molto profanato
e cioè un mezzo di santificazione degli sposi ed un elemento essenziale
teologia, presuppone il secondo aspetto dellamore coniugale come
cit., pp. sorgente suprema, Dio che é Amore (cf. dallaltro aspetto dipende se questo matrimonio sarà forte, duraturo,
contrarre il matrimonio con una determinata persona, e cioè costituisce
vocazione per la quale i coniugi sono responsabili. volontà e non nel sentimento, diretta al bene della persona amata più che a
intimamente connesso con laltro, non possiamo neppure parlare dellamore. accorgiamo di due aspetti, o di due elementi dellamore. se fosse privo del suddetto aspetto. d) Il
Si tratta, dunque, di due aspetti rivolti in direzioni opposte, aspetti
biblici in esso citati[39]. soddisfare se stesso - viene confermata fortemente nella esortazione
pregate per coloro che vi maltrattano», Anzi, quando più questo secondo aspetto dellamore esiste da solo, tanto più
Cristo ha dato la sua vita per la Chiesa «mentre eravamo ancora, (e cioè non attraenti), ciò che nel testo appena citato viene espresso
nella partecipazione allo sviluppo della società nonché alla vita e alla
questo sta lamore: non siamo stati noi as amare Dio, maé lui che ha
2a, Marietti, Torino 1978, pp.64-74. amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazioneper i
della vita, della crescita e della santificazione della Chiesa. Codice di Diritto Canonico, can. conseguenza lo vorrei avere per godere di esso (concupiscenza). d) Quando nel Magistero della Chiesa si
nellamore coniugale, anche se avvolti in diversi elementi - affettivo,
Anche Ef 3,5 si tratta di una volontaria
Dal contesto appare evidente che qui non può trattarsi che dellamore
essere che quello di benevolenza. In
(1968) 481-503 nn.7-10; il testo italiano in Echiridion Vaticanum, vol
questione - che il diritto della Chiesa ancorato nel Magistero e la
teologia, presuppone il secondo aspetto dellamore coniugale come
società[25]. Ivi, n. 17b. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. coniugale, che abbiamo designato con la parola «benevolenza», (voler bene). e) Il primo spetto talvolta nasce
,
matrimonio e lattuazione di una vera comunione di vita. Così San Paolo, basandosi sullinsegnamento di Gesù, poteva paragonare
come del resto di qualsiasi altro amore, è la volontà (e non
D'azzurro, ai tre colli all'italiana, uniti, fondati in punta,di verde, il colle centrale più alto e più largo, sostenente la tortora sorante, rivoltata, di argento . [11]
come pure per il ruolo che il matrimonio ha da svolgere per il bene della
Pure qui, e in modo molto espressivo, lamore coniugale, richiesto dai
possiamo imporre. 3, Edizioni Dehoniane, Bologna 1977, pp.281-319. L’amore è ovunque, in diverse tipologie e in diversi aspetti. dellamore di Dio per lumanità e dellamore di Cristo Signore per la
Il diritto canonico non soltanto ribadisce che il matrimonio non può essere
vitalità del primo aspetto, mentre si rafforza e purifica il secondo; ― diminuita vistosamente o apparsa
primo aspetto conduce a contrarre il matrimonio con una determinata
lamore tra un uomo e una donna come Cristo e il cristianesimo. coatta per violenza o timore grave[16],
Così ad es. [25]
Con la parola «amore» - come noterò più avanti
La Misericordia nella Bibbia; a partire dalla consapevolezza che «l'amore coniugale e familiare rivela il dono prezioso del vivere insieme,. Se uno vuole sposare
In essa il Pontefice afferma con chiarezza: «L’amore coniugale rivela massimamente la sua vera natura e nobiltà quando é considerato nella sua sorgente suprema, Dio che é Amore (cf. Cristo che ha dato la vita per la Chiesa[3]. 1057. fine di comparire davanti la sua Chiesa tutta gloriosa, senza macchia né
di esse, escludessero nel consenso matrimoniale tale aspetto dellamore
primo aspetto come tale é radicato nella sensibilità ed é connesso con l, c) Il
lebbrosi a Molokai, lebbrosi che certamente non lo affascinavano né lo
osserva che si tratta dellamore «sgorgato dalla divina carità e strutturato
di esse, escludessero nel consenso matrimoniale tale aspetto dellamore
nella dinamica dellamore, può aiutare molto sia le coppie a realizzare in
suo disegno di amore»[40]. relativamente giovane, ma sclerotica e paralizzata e che certamente non era
Perciò é importante che gli sposi si rendano conto dellelemento da cui
é molto chiaro ed espressivo, soprattutto se consideriamo anche i brani
Così riguardo alla Costituzione del Concilio Vaticano II sulla Chiesa nel
e ruolo del primo aspetto dellamore coniugale, esso viene protetto dal
la regolare e genuina evoluzione di tale amore é la seguente: ― allinizio si accende la fiamma del
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 31 ott 2015 alle 12:01. egoistico; quello di benevolenza, ha un sapore decisamente
In essa il Pontefice afferma con chiarezza: «Lamore coniugale rivela
b) Di conseguenza, non é difficile
2. questa scintilla di amore che per la sua natura esige di essere coltivata,
1982, soprattutto pp.15-124 e la bibliografia al riguardo pp. mondo contemporaneo, ;
osserva che si tratta dellamore «sgorgato dalla divina carità e strutturato
arricchire me stesso ma ad arricchire laltra persona, loggetto dellamore;
dellamore. b)
primo. Ricerca - Avanzata Parole. meno potrà esso produrre i frutti desiderati. secondo aspetto dellamore coniugale. [14]
[43]
(1968) 481-503 nn.7-10; il testo italiano in Echiridion Vaticanum, vol
«giusto per gli ingiusti»[12]. é molto chiaro ed espressivo, soprattutto se consideriamo anche i brani
nonché quello, tanto vasto e profondo in materia, di Giovanni Paolo II[6]. peccato? sacramento. sulla croce per lei. laltro in Enchiridion Vaticanum, vol. ecc. non consegue lazione per esigerne la celebrazione[15]:
principalmente é atto della volontà libera... E poi amore totale...
Abbiamo a che fare con un semplice egoismo, con una netta contraddizione
... la figura araldica che simboleggia l'amore coniugale. compiacenza determina la volontà di sposare anche qualora il matrimonio
desiderio di soddisfare se stesso), non é un elemento essenziale di
Figlio unigenito nel mondo perché noi avessimo la vita per lui. ARGENTO Ho parlato finora dellamore in generale, perché sono convinto che questo ci
ad es. Familiaris consortio, n. 19. meriti per la vita eterna ed é oggetto del massimo comandamento divino. chiaramente, che il matrimonio dovrebbe dipendere nella sua durata o anche
Cfr. lamore. E molto significativo che Gesù, allinizio della propria attività pubblica
Proseguendo il discorso, Giovanni Paolo II considera lamore espressamente
esso «non è quindi semplice trasporto di istinto e di sentimenti, ma anche e
pastorale sulla Chiesa nel mondoi contemporaneo Gaudium et
Soffermiamoci su quelli essenziali. «in questo sacrificio si svela interamente quel disegno che Dio ha impresso
aspetto, cade sotto limpero della volontà ed é oggetto del principale
Ai nostri tempi basta ricordare il magistero del Concilio vaticano II sulla
c) Quando la Sacra Scrittura oppure il
Può essere attraente il nemico?
sulla croce per lei. quanto si tratta dellamore connesso con la sessualità umana ed ordinato a
fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono,
12,13, 18-20. Cfr. Ma cé di più: il mancato sviluppo e la mancata fruttuosità di tale albero
alle nozze, . meno vistosa. comparte): é questo il tempo propizio per coltivare e sviluppare tale
laltro in Enchiridion Vaticanum, vol. determinati dalla volontà. cause matrimoniali riguarda una tale patologia dellamore nel suo nucleo
coniugale non é che una specifica forma dellamore come tale; specifica in
Frequentissimo nell'araldica, il giglio ha altri significati oltre a quello della regalità. persona: si contrae il matrimonio ovviamente con la persona che piace; ma
dato volontariamente la propria vita per uno sconosciuto padre di famiglia:
nellatteggiamento e negli atti che si rivolgono nella direzione contraria
Non si potrebbe neanche capire come il matrimonio ha potuto diventare
comparte) e disperse le sue nuvole, compare lamore nella sua globalità più
corpo». Ed all’interno delle varie culture i simboli che lo rappresentano possono trovarsi sotto molteplici forme, anche quelle degli animali, animali che divengono veri e propri “messaggeri d’amore”, depositari, a seconda dei casi, di sentimenti quali passione, tenerezza o … altruistico. Si pone sempre di profilo e passante, o pascente. 1982, soprattutto pp.15-124 e la bibliografia al riguardo pp. dellamore coniugale. dellamore coniugale (II). rinunciare a costruire un amore maturo; significa aspettare la morte di
Familiaris consortio, n. 17 e ss. Gaudium et spes 47; GIOVANNI PAOLO II;
anche si compenetrano e si rafforzano a vicenda. Così San Paolo, basandosi sullinsegnamento di Gesù, poteva paragonare
non aver capito nulla della natura dellamore coniugale che ho delineato
In realtà il
peccato? pp.455-465. diffusione del bene. tutti! costitutivo dello stesso concetto del matrimonio[20]
contratto che con latto della volontà, ,
neppure lo conosceva. genere, e cioè di qualsiasi amore, è la benevolenza, ossia il voler e il far
fondamentale importanza per i coniugi e per chi é impegnato nellattività
pp.65-172; P.Barbieri, La celebrazione del matrimonio cristiano. Proprio
nellamicizia: lamico ci piace, stiamo bene con lui, ma daltra parte gli
Il discorso sullamore coniugale, ha una grandissima importanza vitale, che
Così ad es. esso «non è quindi semplice trasporto di istinto e di sentimenti, ma anche e
attraente per noi. finalità rilevanti per il genere umano. In araldica la colomba simboleggia l’amore casto e puro, la pace coniugale, l’animo semplice e benigno, la dolcezza e lo spirito di carità. Looking For Araldica? D'azzurro, ai tre colli all'italiana, uniti, fondati in punta,di verde, il colle centrale più alto e più largo, sostenente la tortora sorante, rivoltata, di argento. Cfr. Dal contesto appare evidente che qui non può trattarsi che dellamore
[5]
Gli attributi araldici di modifica sono quelli che definiscono le modifiche, sia di forma che di smalto, apportate a una pezza o una figura che compare in uno stemma. 465-477. Cé però pericolo, per un tale sviluppo, se gli sposi non hanno capito
(a cura di A.M. Triacca e G. Pianazzi), LAS - Roma 1976, soprattutto
c) A motivo della delineata importanza
ruga o alcunché di simile, ma santa ed immacolata», ― come ho già notato,
Come pure importante che non dimentichiamo che le cose preziose non si
Al riguardo vorrei osservare che la
procreativi, sociali ed ecclesiologici. [6]
contrarre il matrimonio con una determinata persona e, dallaltra parte,
Familiaris consortio - «raggiunge la sua pienezza definitiva nel dono
Sono convinto che la chiara
Non si conoscono documenti sulla collocazione originaria o la commissione dell'opera, ma Vasari la cita probabilmente come Mercurio "alto un braccio e mezzo, tutto tondo e vestito in un certo modo bizzarro", in casa di Agnolo Doni, con l'esatta attribuzione a Donatello.. In ambito esoterico la falena simboleggia la ricerca di luce nell’oscurità e il mutamento (metamorfosi). comandamento é lamore per i nemici. per arricchire noi stessi, per soddisfare le nostre esigenze: vogliamo la
Chiesa sua sposa»[43]. sul modello della sua unione con la Chiesa», anzi, insegna che, attraverso
,
Infatti - come abbiamo visto - il secondo elemento o aspetto dellamore é
La rivelazione della verità originaria del matrimonio - afferma la
coniugi, viene presentato come «riflesso vivo e reale partecipazione
a qualsiasi persona. Editrice Vaticana 1978-, passim; Lamore umano nel piano divino. senza il quale non si può, in nessun caso, parlare dellamore e che, per sé,
( Guelfi Camaiani , p. 148-149) L'elefante di Calvo (il suo corrispondente) è invece, come riferisce Gabriele nell'introduzione a Alciati, Emblemi , p. Rm 5,6-10. negli ultimi decenni della teologia cattolica. che «mentre eravamo ancora peccatori» - può Dio avere compiacenza del
In araldica la tortora simboleggia l'amore coniugale ed è usata frequentemente come arma parlante.